Utilizziamo i cookie per migliorare la nostra pagina web. Leggi la nostra Informativa sui cookie .

Guida in linea

SMB

L'abilitazione di SMB renderà le cartelle condivise accessibili da un sistema operativo che supporta il protocollo. Se si usa Windows Active Directory (di seguito denominato "AD"), è possibile aggiungere il NAS al dominio AD.

  • Workgroup: è il workgroup sulla LAN a cui appartiene il NAS.
  • Abilita WS-Discovery: WS-Discovery rende il tuo NAS visibile al tuo PC Windows sulla tua rete locale. Per trovare e sfogliare i contenuti del NAS, aprire il browser di rete, denominato "Rete" in Esplora file di Windows e passare all'elemento comprimibile denominato "Computer". Queste istruzioni possono variare in base alle impostazioni di visualizzazione.
  • Abilita supporto Time Machine: (introdotto in ADM 4.3)
    Consente di abilitare il supporto Time Machine e selezionare la cartella condivisa in cui eseguire il back-up.
    • Visualizza backup: Consente di visualizzare e rimuovere i file di backup di Time Machine.
    • Limite di utilizzo di Time Machine: Le quote di archiviazione possono essere impostate qui. Ogni dispositivo Apple non memorizzerà più del valore impostato.

    Le impostazioni della Time Machine saranno sincronizzate con le impostazioni di AFP.


Più: (introdotto in ADM 4.3)

  • Server WINS: Microsoft Windows Internet Name Service (WINS) è un nome NetBIOS per il servizio di mappatura nome-a-indirizzo IP. Gli utenti Windows individueranno il sistema più facilmente su reti TCP/IP se il sistema è stato configurato per la registrazione con un server WINS.
  • Versione SMB più alta e Versione SMB più bassa: A seconda della configurazione di rete, è possibile impostare il versione SMB più alta e versione SMB più bassa alto che verrà supportato da NAS.
    • SMB 3: SMB 3 è supportato da Windows 8 e Windows Server 2012. Rappresenta la versione migliorata di SMB 2.
    • SMB 2: SMB (Blocco messaggio server) 2 è supportato da Windows Vista ed è la versione avanzata di SMB. SMB 2 aggiunge la possibilità di comporre più azioni SMB in una singola richiesta per ridurre il numero di pacchetti di rete e migliorare le prestazioni.
  • Abilita multicanale SMB: SMB Multichannel può aumentare le velocità in base ad un fattore determinato dal numero di porte Ethernet collegate ad una rete. Questa funzione è sperimentale e potrebbe presentare una piccola possibilità di corruzione dati durante il trasferimento di file. SMB Multichannel è compatibile solo con i dispositivi SMB3. Ricordiamo inoiltre che anche i dispositivi client devono connettersi alla rete, con la stessa quantità di porte Ethernet.
  • Master browser locale: una volta abilitata l'opzione, il NAS otterrà, dalla LAN, i nomi di tutti i computer del suo workgroup.

    Promemoria: l'abilitazione di questa funzione potrebbe impedire che i dischi rigidi entrino in modalità di ibernazione.

  • Permetti autenticazione NTLMv2: NTLMv2 sta per NT LAN Manager versione 2. Quando tale opzione è abilitata, l’accesso alle cartelle condivise da Microsoft Networking sarà permesso solo tramite autenticazione NTLMv2. Se l’opzione è disabilitata, NTLM (NT LAN Manager) verrà usata per default e NTLMv2 verrà negoziata con il client. L’opzione è disabilitata di default.
  • Disabilita Opportunistic Locking: Spuntando questa opzione si disabilita il "Opportunistic Locking" di CIFS aumentando le prestazioni in caso di applicazioni database che accedono ai file dalla cartella condivisa del dispositivo NAS attraverso la rete.
  • Abilita il file di log del debug: quando questa opzione è abilitata, più registri dettagliati saranno salvati per motivi di debug. L'abilitazione di questa opzione influisce sulle prestazioni del sistema.

Informazioni su Windows Active Directory

Una volta aggiunto il NAS al dominio AD, è possibile configurare i diritti di accesso utilizzando le impostazioni Domain Users (Utenti di dominio), Domain Groups (Gruppi di dominio) e Shared Folders (Cartelle condivise) che si trovano nell'applicazione di sistema Access Control. Gli utenti AD possono quindi utilizzare i propri account AD per accedere al NAS.



Altre informazioni

NAS 106 - Usare il NAS con Microsoft Windows

NAS 206 - Usare il NAS con Windows Active Directory